Programmi e Laboratori per le Scuole
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE
I percorsi didattici proposti si svolgeranno presso l’A.N.P.I.L. di “Gabbianello – Boscotondo, dove l’aula didattica del Centro Visite e l’ambiente naturale circostante offrono mille stimoli per fare osservazioni, approfondimenti, esperimenti scientifici e giochi di gruppo. Alcune proposte possono prevedere uscite con approfondimenti tematici in ambienti naturali vicino a questa area o presso infrastrutture situate vicino all’Oasi di Gabbianello (ex. Stalla biologica e Diga di Bilancino).
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
Oasi di Gabbianello Boscotondo
Via di Galliano, 1 - Barberino di Mugello
Cell. Oasi 333 9537114
e-mail: info@gabbianello.it sito: www.gabbianello.it
Pagina Facebook: L’Oasi di Gabbianello
Gestito da Ischetus S.c.ar.l.
PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
ARIA: LE SUE INCREDIBILI CARATTERISTICHE
L’aria è indispensabile, c’è ma non si vede… proviamo a dimostrarlo attraverso alcuni “esperimenti” decisamente sorprendenti con i quali i bambini si sentiranno dei veri e propri “piccoli scienziati”! L’aria muove, si muove, spinge, fa volare… Attività pratica con schede da disegnare e colorare, laboratorio pratico di costruzione di oggetti volanti.
ARIA: L’ARIA E LE ALI
Breve introduzione al centro visite per conoscere l’oasi: quali animali ci vivono? come riescono a muoversi nell’aria? L’operatore accompagna poi i bambini in una breve camminata nell’area umida per percepire l’aria in natura. Raggiunto un capanno di osservazione, scopriamo insieme quali sono gli affascinanti animali che vivono nello stagno, nuotano in acqua e volano in aria. I bambini più grandi potranno sperimentare l’uso del binocolo.
TERRA: OCCHIO AL SUOLO
Il suolo siamo abituati a calpestarlo, ma è molto più stimolante e divertente osservarlo, manipolarlo, setacciarlo, cercare cosa c’è dentro. Faremo una breve uscita per raccogliere campioni di suolo e scoprire poi come sono fatti. Dopo un primo contatto sensoriale (aspetto, odore, consistenza) osserviamo pietre, sabbia, rametti, foglie e piccoli animali. Seguono attività con schede didattiche da disegnare e colorare e gioco di gruppo su gli “oggetti segreti”.
TERRA: IL SUOLO E I SUOI ABITANTI
Dopo un primo contatto con il suolo attraverso l’osservazione diretta e l’attività pratica, ci dedichiamo a scoprire alcuni animaletti molto noti ai bambini e impariamo alcuni “trucchi” per riconoscere i principali gruppi di invertebrati. Segue un percorso sui lombrichi con attività di osservazione e uso di schede didattiche.
ACQUA: LA RICCHEZZA DI UNO STAGNO
Presso il centro visite dell’Oasi riproduciamo Immagini, versi e canti dello stagno per conoscere questo ambiente così particolare, con i suoi animali e le sue piante. Segue una breve camminata fino a un capanno di avvistamento dove si apre ai bambini un mondo incantevole e spesso sconosciuto. Possono seguire attività pratiche e osservazione di reperti naturali.
ACQUA: COSA SERVE PER VIVERECI?
Andiamo a cercare e osservare alcuni animaletti che abitano le acque dello stagno. Esploriamo il giardino acquatico alla ricerca di pesci, rane e girini. Quale altro animale vive nell’acqua? Ma come fa a muoversi? Scopriamo alcuni “trucchi” ammirando insieme i piccoli animali trovati e messi temporaneamente in una vaschetta di osservazione. Disegni con schede didattiche (fasi di crescita dalle uova all’adulto), differenziate in base all’età dei bambini.
COSTI DI PARTECIPAZIONE (IVA inclusa)
€ 4,00 a partecipante (durata 1,5 ore)
Costi pensati per una classe (min. 22 bambini)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA
UN GIORNO DA BIRDWATCHERS - QUANTA VITA IN UNO STAGNO!
Quali animali è possibile osservare in un’area umida? Scopriamolo attraverso racconti, immagini, versi e canti. Escursione dentro l’oasi, armati di cannocchiale e binocoli, per ricercare le variegate forme di vita animale che popolano lo stagno. Ci concentreremo, in particolare, sul mondo degli uccelli per imparare a riconoscerli dal canto, dalle caratteristiche fisiche e dal comportamento.
AMBIENTE - ENTRIAMO NELL’ECOSISTEMA STAGNO
Cos’è uno stagno: scopriamo insieme le principali caratteristiche e le tante aree che lo compongono. Esploriamo la ricca biodiversità dello stagno e i rapporti che si creano fra i diversi organismi animali e vegetali, in un ambiente così piccolo. Presso il centro visite riproduciamo immagini, forme, colori e suoni di questo complesso ecosistema. Durante la visita dell’area umida, l’operatore aiuterà i bambini a osservare le tipiche piante dello stagno e ad avvistare gli animali restando ben nascosti nei capanni di osservazione.
AMBIENTE - ECOSISTEMI E PAESAGGIO
Il paesaggio e le sue trasformazioni nel tempo. Una guida ci accompagna in un’escursione per esplorare il nostro territorio e conoscere il paesaggio intorno a noi in base a morfologia, clima, altitudine e, naturalmente, presenze biotiche. Alla scoperta dell’inarrestabile evoluzione dell’ambiente con una riflessione partecipata sui problemi legati al degrado ambientale.
ADATTAMENTI - LE STRATEGIE DI VITA IN UN AMBIENTE ACQUATICO
Il grande fascino degli uccelli acquatici: sanno volare, camminare, galleggiare, nuotare! I segreti del volo e della migrazione: perché, come e quando gli uccelli migrano e perché nel loro viaggio possono fermarsi all’oasi? Lungo il percorso cercheremo di avvistare le specie di uccelli presenti e di osservare alcune caratteristiche fisiche e comportamentali come adattamento al particolare ambiente in cui vivono.
ACQUA - LA QUALITÀ DEI CORSI D’ACQUA
Breve introduzione all’’ecosistema fluviale presso il centro visite.
A piedi attraverso l’oasi raggiungeremo il torrente Tavaiano per ricercare la presenza di piccoli animali quali ottimi indicatori della qualità dei corsi d’acqua: i macroinvertebrati. Segue l’osservazione, aiutati da lenti di ingrandimento, e il riconoscimento di questi animaletti. Alla fine riusciremo a capire qual è lo stato di salute del nostro torrente!
ACQUA - RISORSA DELL’AMBIENTE
Ricostruiamo il ciclo dell’acqua contestualizzato sul territorio mugellano: dal Lago di Bilancino all’Oasi di Gabbianello. Ma come possiamo proteggere l’acqua attraverso un uso sostenibile della risorsa? Molti approfondimenti tematici nel corso della visita guidata all’area umida di Gabbianello e/o alla Diga di Bilancino.
INVERTEBRATI ACQUATICI - LA VITA NASCOSTA DELLO STAGNO
Cosa si muove dentro l’acqua o nel fango dello stagno? Andiamo con i retini a ricercare invertebrati e altri piccoli animali, osserviamo come sono fatti e cerchiamo di identificarli, aiutati anche da osservazioni attraverso lenti di ingrandimento. Approfondimenti sul ciclo vitale e sul comportamento attraverso l’uso di schede didattiche.
GLI ANIMALI VERTEBRATI – APPARATO SCHELETRICO
Il percorso verte sulla caratteristica peculiare degli animali vertebrati: l’apparato scheletrico. Gli alunni potranno osservare e ricostruire una colonna vertebrale, osservare le differenze fra i crani di animali diversi e scoprire, attraverso le dentature, alcune importanti caratteristiche.
CACCIA ALLA TRACCIA – NON SOLO ORME !
Perlustriamo l’Oasi per scovare le tracce lasciate dai tanti abitanti dello stagno: orme e molti altri indizi ci indicano il loro passaggio. Osservando attentamente intorno a noi scopriremo alcuni segni e impareremo a capire cosa con l’aiuto di disegni, foto, lenti di ingrandimento e guide naturalistiche. Seguono giochi di gruppo e attività pratiche per immortalare le impronte.
L’ENERGIA DELLA TERRA – ENERGIE SOSTENIBILI
Approfondimento condiviso sul concetto di “sostenibilità ambientale”. L’impatto dell’uomo sulla natura. Altre energie della terra. Ma vogliamo davvero smaltire i nostri rifiuti? Esperimenti all’aria aperta per l’uso della radiazione solare, della forza del vento e dell’acqua con costruzione di piccoli modelli funzionanti, con l’uso di materiale di riciclo.
CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO
Cartine topografiche: la realtà che ci circonda a portata di mano! Tipologie, caratteristiche, simboli e scale. Cosa fare se ci perdiamo nel bosco? Come fare il punto carta e come orientarsi in un ambiente naturale? Attività pratiche e giochi di gruppo per un utilizzo pratico di carte e bussola.
LATTE BIOLOGICO E NATURA
Escursione in natura per conoscere meglio il nostro territorio e apprezzarne i paesaggi e i panorami. Il percorso prevede due tappe salienti: la stalla della Coop. Agriambiente Mugello, dove si produce il latte biologico “Mugello” per la Centrale del Latte, e l’Oasi naturalistica di Gabbianello per scoprire cos’è un’area umida e quali animali vi abitano.
Ogni laboratorio prevede una video presentazione presso il centro visite e una camminata dentro l’oasi o nelle territorio circostante.
I laboratori proposti possono include un momento di approfondimento con schede didattiche o giochi tematici di gruppo.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA
ACQUA: LA QUALITÀ DEI CORSI D’ACQUA
L’ecosistema fluviale e il suo stato di salute. Attraversando a piedi l’oasi raggiungeremo il torrente Tavaiano per ricercare la presenza di macroinvertebrati, quali ottimi indicatori della qualità dei corsi d’acqua. Segue l’osservazione con lenti di ingrandimento e guide al riconoscimento per identificare questi piccoli animali al fine di calcolare l’Indice IBE e valutare insieme lo stato di salute del nostro torrente.
ACQUA: L’ACQUA COME RISORSA DELL’AMBIENTE
Ricostruiamo il ciclo dell’acqua contestualizzato sul territorio mugellano: dal Lago di Bilancino all’Oasi di Gabbianello. Ma come possiamo proteggere l’acqua attraverso un uso sostenibile della risorsa? Approfondimenti tematici nel corso della visita guidata all’area umida di Gabbianello e/o alla Diga di Bilancino.
AMBIENTE - L’ECOSISTEMA STAGNO
Cos’è uno stagno: scopriamo insieme le principali caratteristiche e le tante aree che lo compongono. Esploriamo la ricca biodiversità dello stagno e i rapporti che si creano fra i diversi organismi animali e vegetali, in un ambiente così piccolo. Presso il centro visite riproduciamo immagini, forme, colori e suoni di questo complesso ecosistema. Durante la visita all’area umida, l’operatore aiuterà i ragazzi a osservare le tipiche piante dello stagno e ad avvistare gli animali con l’uso di binocoli e cannocchiale.
AMBIENTE - ECOSISTEMI E PAESAGGIO
Il paesaggio e le sue trasformazioni nel tempo. Una guida ci accompagna in un’escursione per esplorare il nostro territorio e conoscere il paesaggio intorno a noi in base a morfologia, clima, altitudine e, naturalmente, presenze biotiche ad esse collegate. Alla scoperta dell’inarrestabile evoluzione dell’ambiente con una riflessione partecipata sui problemi legati al degrado ambientale.
GLI INVERTEBRATI ACQUATICI
Cosa si muove dentro l’acqua o nel fango dello stagno? Andiamo con i retini a ricercare invertebrati e altri piccoli animali, osserviamo come sono fatti e cerchiamo di identificarli, aiutati anche da osservazioni attraverso lenti di ingrandimento. Approfondimenti su ciclo vitale e comportamento attraverso l’uso di schede didattiche.
LATTE BIOLOGICO E NATURA
Escursione in natura per conoscere meglio il nostro territorio e apprezzarne i paesaggi e i panorami. Il percorso prevede due tappe salienti: la stalla della Coop. Agriambiente Mugello, dove si produce il latte biologico “Mugello” per la Centrale del Latte, e l’Oasi naturalistica di Gabbianello per scoprire cos’è un’area umida e quali animali vi abitano.
COSTI DI PARTECIPAZIONE (IVA inclusa)
Percorso per la scuola Secondaria
• Mezza giornata (durata: 3 ore) € 7,00 a partecipante
• Giornata intera (durata: 6 ore) € 10,00 a partecipante
Costi pensati per una classe (min. 22 ragazzi)